Passare al contenuto
13 agosto 2020
IT ECOVADIS IT

Acquisti pubblici sostenibili

Ritorna sul Blog

Novità: Indice globale del rischio e delle performance di sostenibilità della catena di fornitura

Approfondimenti dalle valutazioni di EcoVadis

L’emergenza climatica è ormai ineludibile. Inoltre, la crisi Covid 19 porterà più ineguaglianza e, secondo le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite – Antonio Guterres-, la più grande crisi per i diritti umani.

Negli ultimi mesi diversi eventi hanno sottolineato il fatto che la sostenibilità sarà fondamentale per realizzare la nuova normalità alla quale passerà il mondo intero. Un esempio è stata la dichiarazione della Commissione Europea di obbligare tutte le società europee ad attuare dal 2021 una Due Diligence sui diritti umani, comprese le loro catene di approvvigionamento.

Certamente il settore pubblico non poteva rimanere indietro. Gli acquisti sostenibili della pubblica amministrazione (GPP – Green Public Procurement) sono definiti dall’Unione Europea “un processo mediante il quale le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere a ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa”.

Secondo le direttive sugli appalti del 2014, tutti gli appalti devono essere aggiudicati sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, un approccio che consente al committente di aggiudicare e confrontare fattori che vanno al di là del prezzo, quali la qualità e la sostenibilità. 

Tuttavia, in molte occasioni, i costi di determinati prodotti o servizi sono legati all’uso e al riciclo, il che può influire negativamente sui prezzi. Pertanto, la misurazione dell’impatto ambientale non è estranea al fattore economico.

Per allinearsi con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, Il nuovo Codice italiano sugli Appalti ha introdotto nuove logiche con il fine di premiare comportamenti virtuosi sotto il profilo della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI – CSR) in generale; a tale proposito, le performance delle aziende saranno prese in considerazione tra i requisiti premianti a partire dalle prossime gare. 

Source: https://ec.europa.eu/environment/gpp/pdf/cp_european_commission_brochure_it.pdf

Per questo processo, gli appaltatori possono avvalersi di EcoVadis, che gestisce una piattaforma collaborativa attraverso la quale valuta la sostenibilità dei fornitori in modo personalizzato.

La valutazione in ottica CSR di ciascuna impresa sarà utilizzabile dalle aziende per tutte le gare in corso ed eventualmente anche per altri appalti; tale valutazione si basa su quattro aree principali: Ambiente, Gestione/Organizzazione del Lavoro e Diritti Umani, Etica o Giuste Pratiche di Business ed Acquisti Sostenibili.

Le imprese che parteciperanno alle gare potranno essere sottoposte a una valutazione per concorrere all’attribuzione del punteggio premio. Tale valutazione può essere condotta attraverso la piattaforma EcoVadis.

ACQUISTI PUBBLICI

In questo modo, le imprese che parteciperanno alle gare potranno essere sottoposte ad una valutazione per concorrere all’attribuzione del punteggio premio. In questo caso, i fornitori possono presentare, al momento dell’iscrizione alla gara, la propria valutazione di sostenibilità assieme ai diversi altri criteri e documenti richiesti dall’acquirente. Questo criterio verrà preso in considerazione, oltre al prezzo, per aggiudicare l’offerta al fornitore vincitore.

Allo stesso modo, per l’aggiudicazione del contratto, l’acquirente potrà richiedere la rivalutazione della società fornitrice, in modo che durante l’esecuzione del contratto il fornitore riporti la propria performance in sostenibilità dopo la prima valutazione presentata. Ciò consentirà un monitoraggio costante dell’evoluzione della sostenibilità della catena di fornitura.

About the Author

IT ECOVADIS IT
EcoVadis è un'azienda guidata da uno scopo, la cui missione è incorporare le informazioni sulla sostenibilità in ogni decisione aziendale a livello globale. Grazie a valutazioni globali, affidabili e attuabili, aziende di tutte le dimensioni si affidano alle analisi dettagliate di EcoVadis per conformarsi alle normative ESG, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare le prestazioni di sostenibilità delle loro attività e della catena del valore in 250 settori industriali e 185 Paesi.
EcoVadis World Tour 2025: 2 ottobre - 19 novembre, in diretta in 9 città chiave. Acquistate i biglietti!
Registrazione
Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
VISUALIZZARE ORA
Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
VISUALIZZARE ORA
Novità: Indice globale del rischio e delle performance di sostenibilità della catena di fornitura
VISUALIZZARE ORA