Passare al contenuto
31 luglio 2020
IT ECOVADIS IT

Spotlight 5: innovazione sostenibile

Ritorna sul Blog

Novità: Indice globale del rischio e delle performance di sostenibilità della catena di fornitura

Approfondimenti dalle valutazioni di EcoVadis

Ritorno sulla sostenibilità: innovazione sostenibile

L’innovazione è ampiamente considerata come un motore centrale di crescita, differenziazione e difesa competitiva a lungo termine. Inoltre, le aziende stanno cercando di sfruttare la collaborazione con la loro base di fornitori come una grande leva per scalare l’innovazione.

Secondo l’indice Global 100 Most Sustainable in the World del 2018 , le aziende di maggior successo vedono l’innovazione sostenibile come un vantaggio strategico e tattico fondamentale. Pertanto, le aziende in grado di sfruttare la supply chain  per promuovere l’innovazione sostenibile saranno in grado di mantenere la propria posizione d’avanguardia. Sono quelle in grado di creare modelli di economia circolare – alimentati dal procurement green – pronti a dominare “l’economia di scopo” che garantirà il nostro futuro su questo pianeta.

Le innovazioni possono presentarsi in varie forme: nuove applicazioni per prodotti esistenti, nuovi modi di approvvigionamento e consegna di materiali o nuove tecnologie che aiutano le aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Oltre alla storia di innovazione del Gruppo L’OCCITANE, di cui abbiamo parlato nello Spotlight 2, questo Spotlight fornisce esempi di innovazione sostenibile nel settore dei beni di consumo (Henkel) e di un produttore di mobili (IKEA).

Il 55% – 65% delle innovazioni aziendali sono tipicamente di provenienza esterna *

Il 29% dei leader dell’approvvigionamento sostenibile ha dichiarato che i loro programmi promuovono l’innovazione *

*McKinsey: The S-Curve of Innovation

 

Scopri come le valutazioni delle prestazioni di sostenibilità dei fornitori aiutano i leader a identificare i fornitori con capacità di innovazione sostenibile.

 

L’impegno di Henkel per la sostenibilità negli imballaggi in plastica innovativi

Henkel, un’azienda chimica e di beni di consumo con sede in Germania, ha grandi ambizioni di sostenibilità quando si tratta di imballaggi. L’azienda ha promesso che, entro il 2025, tutto il materiale di imballaggio sarà riciclabile o riutilizzabile. Vuole ridurre del 50% la quantità di plastica vergine proveniente da fonti fossili nelle aziende di beni di consumo Beauty Care e Laundry & Home Care. Così, Henkel sta riducendo a livello globale il volume degli imballaggi aumentando la percentuale di materiale riciclato a più del 30 per cento, e -in aggiunta — utilizzando plastiche biodegradabili.

Grazie alla forte collaborazione con i fornitori e all’impegno per l’innovazione, sembra che l’azienda sia sulla buona strada per raggiungere questi obiettivi. Insieme al suo fornitore Ampacet, produttore globale di masterbatch, Henkel ha sviluppato una soluzione innovativa per imballaggi in plastica nera che è completamente riciclabile.

La colorazione tradizionale utilizzata per gli imballaggi in plastica nera è il “nero carbone” che rappresenta una sfida per la catena del valore del riciclo: gli impianti di riciclo utilizzano la tecnologia dei sensori ottici a infrarossi (NIR) per identificare i materiali plastici da riciclare. Gli imballaggi in plastica nera, tuttavia, non possono essere identificati e ordinati correttamente da questi sensori ottici a causa della presenza del colore nero carbone.

Il nuovo materiale di imballaggio utilizza un colore nero privo di carbonio alternativo, che consente di reinserire le bottiglie usate nella catena del valore. La soluzione innovativa è in uso da oltre un anno.

 

Le pratiche sostenibili e l’innovazione logistica presso IKEA portano allo spin-off aziendale

Un ottimo esempio di come l’eccellenza dell’innovazione sia possibile quando i criteri di sostenibilità

sono prioritari in materia di approvvigionamento e logistica viene da IKEA. Il leader globale nel settore dell’arredamento e dei prodotti per la casa ha cercato di migliorare le metriche relative al suo sistema di movimentazione delle merci, in particolare nell’uso dei pallet di legno.

La società ha raccolto input e osservazioni da tutta la catena logistica, inclusi trasporto, movimentazione dei materiali, manodopera, risorse umane e qualità. Il risultato è stato un’innovazione chiamata OptiLedge, un sistema sostenibile per sostituire i pallet di legno, che ha creato un sostanziale aumento delle prestazioni logistiche – e risparmi sui costi – rispetto ai pallet di legno, tra cui una riduzione dell’85% dello spazio di stoccaggio e una riduzione del 90% del peso.

I benefici includono un minore consumo di energia, emissioni ridotte nei trasporti, riduzione delle ore di lavoro, minori danni e minori costi di imballaggio per unità, nonché una maggiore sicurezza/riduzione dei tassi di infortuni degli addetti alla logistica. Infine i componenti sono realizzati in polipropilene 100% riciclabile. Infatti, il sistema innovativo ha attirato così tanta attenzione da parte delle aziende globali che IKEA ha creato Optiledge come azienda separata per portare questi benefici ad altri.

 

Cosa può fare EcoVadis per te

Mappatura e screening dei rischi
Valutazione e rating
Mitigazione dei rischi e monitoraggio continuo
Formazione del buyer
Un indicatore di performance di sostenibilità comparato

 

Scopri come possiamo aiutare la tua azienda a promuovere un valore aziendale sostenible e a misurarlo. →

Serie Ritorno sulla Sostenibilità

 

About the Author

IT ECOVADIS IT
EcoVadis è un'azienda guidata da uno scopo, la cui missione è incorporare le informazioni sulla sostenibilità in ogni decisione aziendale a livello globale. Grazie a valutazioni globali, affidabili e attuabili, aziende di tutte le dimensioni si affidano alle analisi dettagliate di EcoVadis per conformarsi alle normative ESG, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare le prestazioni di sostenibilità delle loro attività e della catena del valore in 250 settori industriali e 185 Paesi.
EcoVadis World Tour 2025: 2 ottobre - 19 novembre, in diretta in 9 città chiave. Acquistate i biglietti!
Registrazione
Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
VISUALIZZARE ORA
Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
VISUALIZZARE ORA
Novità: Indice globale del rischio e delle performance di sostenibilità della catena di fornitura
VISUALIZZARE ORA