
Il nostro impegno per la sostenibilità e la RSI
La nostra partecipazione con organizzazioni leader
United Nations Global Compact - Signatory
Il Global Compact delle Nazioni Unite è un'iniziativa politica strategica per le imprese che si impegnano ad allineare le loro operazioni e strategie con dieci principi universalmente accettati nelle aree relative a diritti umani, lavoro, ambiente e politiche anticorruzione.
Charte de la Diversité - Signatory
La Carta della Diversità è un impegno scritto che può essere sottoscritto dalle aziende di qualsiasi dimensione che vogliono vietare la discriminazione sul posto di lavoro e che intenda lavorare per la promozione della diversità. Esprime la volontà di un'azienda di rispecchiare realmente la diversità della società francese attraverso la sua forza lavoro.
GRI Gold Community - Member
Le aziende sentono sempre di più l’esigenza di contribuire a un futuro sostenibile. Con l'Agenda 2030 per lo sviluppo e gli ambiziosi accordi internazionali volti a mitigare il cambiamento climatico, si registra un crescente impulso al cambiamento. Le aziende si stanno muovendo verso un mondo più sostenibile e, con i nuovi Global Reporting Initiative Standard (GRI) per la sostenibilità, le aziende sono in grado di favorire la trasformazione grazie ai dati sulla sostenibilità.
Sustainable Purchasing Leadership Council (SPLC) - Member
SPLC è una comunità di leadership composta e finanziata dalle organizzazioni partecipanti per sostenere e riconoscere la leadership negli acquisti che accelera la transizione verso un futuro sostenibile. Riunisce acquirenti, fornitori e sostenitori dell'interesse pubblico per sviluppare programmi volti a semplificare e standardizzare gli sforzi in materia di acquisti sostenibili compiuti dalle grandi organizzazioni. EcoVadis è membro di SPLC dal 2013.
Observatoire des Achats Responsables (ObsAR) - Member
L'ObsAR (Osservatorio degli acquisti sostenibili) è un'associazione creata per promuovere lo scambio di informazioni e conoscenze e sviluppare pratiche solide relative agli acquisti sostenibili. EcoVadis ha aderito all'ObsAR nel 2018 ed è uno dei membri fondatori del "Programme Action Achats et Économie Circulaire" (Programma d'azione per gli acquisti e l'economia circolare), un'iniziativa congiunta intesa a rendere l'economia circolare un parametro chiave per la scelta nelle politiche delle aziende in materia di acquisti.
The Foundation for the Global Compact - Partner
La Fondazione è un ente senza scopo di lucro autorizzato a raccogliere fondi a sostegno dell'iniziativa Global Compact. EcoVadis ha collaborato con la Fondazione per fornire servizi pro-bono a diversi enti delle Nazioni Unite e per promuovere insieme l’RSI e attività in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) nel maggio 2018.
Carbon Disclosure Project (CDP) - Partner
CDP gestisce il sistema di divulgazione globale che consente ad aziende, città, stati e regioni di misurare e gestire il loro impatto ambientale. EcoVadis e CDP sono partner dal 2012 per offrire un servizio potenziato ai clienti della catena di fornitura di EcoVadis e di CDP, nonché per ridurre le richieste per le aziende nelle catene di fornitura delle grandi società di acquisto di documentare la loro gestione del carbonio.
Society of Motor Manufacturers & Traders (SMMT) - Member
Associazione del settore automobilistico: La Society of Motor Manufacturers & Traders (SMMT) ha lo scopo di sostenere e promuovere gli interessi dell'industria automobilistica britannica nel paese d’origine e all'estero.
L’Observatoire de la RSE - Partner
L'ORSE è un'organizzazione multi-stakeholder che sostiene la trasformazione della RSI nelle aziende. L'ORSE collabora con i principali attori della RSI e dell'ISR in Europa e nel mondo. EcoVadis è partner di L'ORSE.
Ressources Humaines Sans Frontières - Member
RHSF (Human Resources Without Borders, Risorse Umane Senza Frontiere) è una ONG indipendente che opera dal 2006 nella prevenzione del lavoro minorile e del lavoro forzato. Data la complessità della questione, RHSF ha istituito un fondo nel dicembre 2017 con l'obiettivo di creare una task force per la prevenzione del lavoro minorile e del lavoro forzato. EcoVadis ha aderito a questa iniziativa insieme ad altre aziende, come Crédit Agricole, Maisons du Monde, Petzl e Total.
Science Based Targets initiative (SBTi) - Member
L'iniziativa denominata Science Based Targets initiative (SBTi) è una collaborazione tra UNGC, CDP, WRI e WWF, nonché uno degli impegni della We Mean Business Coalition. EcoVadis ha aderito al movimento globale di 100 aziende leader che allineano le loro attività all'obiettivo più ambizioso dell'accordo di Parigi, ossia limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C sopra il livello preindustriale. Un aspetto ancora più importante è che questo impegno ci aiuterà a capire meglio il significato dei Science Based Targets, sviluppando al contempo le competenze necessarie, permettendoci di sviluppare strumenti sulla nostra piattaforma che aiuteranno i nostri 60.000 clienti a migliorare le emissioni di gas serra nel 2020.
United Nations Children's Fund - Partner
Dal 2019, EcoVadis sostiene l'UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia - che lavora in oltre 190 paesi e territori per salvare la vita dei bambini, difendere i loro diritti e aiutarli a realizzare il loro potenziale, dalla prima infanzia fino all'adolescenza.
Le nostre iniziative comunitarie
Le nostre politiche
Politica ambientale
Anche se EcoVadis non opera in un settore di attività che produce un inquinamento significativo, siamo consapevoli che le nostre azioni hanno un impatto sull'ambiente. EcoVadis si è impegnata a ridurre al minimo l'effetto ambientale delle sue operazioni attraverso la promozione della consapevolezza ambientale, l'uso di strumenti di comunicazione e teleconferenza online e di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, la compensazione delle emissioni di carbonio legate ai viaggi di lavoro e la pratica di una gestione sostenibile dei rifiuti. Inoltre, individuiamo e valutiamo costantemente il nostro impatto ambientale.
Pratiche lavorative e diritti umani
Siamo consapevoli delle mutevoli esigenze della società e dei nostri dipendenti. Questa politica ha lo scopo di guidare EcoVadis verso il soddisfacimento di alcune condizioni lavorative fondamentali. Per cominciare, tutti i nostri dipendenti sono formati sulle azioni anti-molestie, la diversità e la non discriminazione. Inoltre, ci atteniamo a tutte le normative in materia di salute e sicurezza in tutte le sedi, concentrandoci in particolare sui cinque pilastri della salute e della sicurezza, tra cui la gestione dello stress, l'ergonomia, la salute e l'igiene generale, nonché l'attività fisica e l'alimentazione. Offriamo la possibilità di lavorare da casa per permette ai dipendenti di trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita personale. In ultima analisi, perseguiamo l’obiettivo è garantire che il nostro team sia sempre sano, sereno e motivato per assicurare una produttività eccezionale e al tempo stesso fare la differenza nel mondo.
Dichiarazione del Modern Slavery Act - La presente dichiarazione sulla schiavitù moderna e sulla tratta di esseri umani è fatta ai sensi della sezione 54(1) del Modern Slavery Act 2015 e costituisce la dichiarazione di EcoVadis ai sensi della legge.
Coinvolgimento della comunità
In qualità di promotore globale della sostenibilità e della responsabilità sociale d'impresa, EcoVadis è a diretto contatto con le sfide ambientali e sociali che le nostre comunità devono affrontare. Incoraggiamo i nostri dipendenti a donare e a raccogliere fondi, ma crediamo anche che le donazioni alle nostre comunità non si limitino unicamente ai contributi finanziari. Al contrario, andiamo oltre il finanziamento attraverso il volontariato e coinvolgiamo i nostri dipendenti in progetti significativi che segneranno cambiamenti positivi. Ogni anno, ognuno dei nostri dipendenti svolge un giorno di servizio alla comunità, dedicando il proprio tempo a una causa sociale o ambientale.
Codice etico
EcoVadis mantiene un codice etico che guida il comportamento dei dipendenti, l'integrità delle operazioni, la gestione delle informazioni e le politiche anticorruzione. Ogni dipendente segue un corso di formazione sull'etica e sulla conformità; inoltre adottiamo una procedura di whistleblowing, offrendo una piattaforma dedicata ai dipendenti EcoVadis per segnalare qualsiasi preoccupazione in modo riservato. Ci atteniamo agli standard più elevati in base agli stessi criteri che valutiamo nel nostro processo di valutazione.