Passare al contenuto

Glossario Acquisti Sostenibili

Inizia a lavorare sulla CSR, Sostenibilità e Acquisti Sostenibili

Contenuto principale
  • Software di gestione della catena di fornitura sostenibile

    Scoprite come il software di gestione della catena di fornitura sostenibile aiuta le aziende a migliorare le prestazioni ESG, gestire i rischi e soddisfare le richieste di conformità globali.

  • Sicurezza chimica nell’UE: un’analisi approfondita del regolamento REACH e delle sue implicazioni

    Scoprite il regolamento REACH: requisiti, a chi si applica e come ottenere la conformità.Approfondite le vostre conoscenze sulla due diligence della catena di fornitura e rendete la gestione chimica a prova di futuro.

  • Trasparenza della catena di fornitura: la chiave per un’attività etica e sostenibile

    Scoprite come la trasparenza della catena di fornitura migliora l’approvvigionamento etico, la gestione del rischio e la conformità ESG. Scoprite strategie e tecnologie per migliorare la visibilità.

  • Decarbonizzazione e strategie di decarbonizzazione:una guida completa per leader aziendali e governativi

    La guida alla decarbonizzazione e alle strategie per lo zero netto. Esplorate le politiche governative, i mercati del carbonio e le tattiche efficaci di riduzione delle emissioni.

  • Emissioni della catena del valore: Cosa sono e come gestirli con efficacia

    Comprendere e gestire efficacemente le emissioni della catena del valore (Scope 3). Soddisfate le normative, riducete i rischi e stimolate il coinvolgimento dei fornitori con i nostri approfondimenti.

  • Rendicontazione ESG: cos’è, perché è importante e come va effettuata

    Scoprite i principali quadri di riferimento come GRI e SASB, i requisiti di conformità e le buone prassi per una rendicontazione ESG efficace. Scoprite come influisce sulle aziende e come soddisfa le aspettative degli stakeholder. Scoprite maggiori informazioni su come affrontare il panorama in evoluzione della rendicontazione ESG.

  • Strategia di sostenibilità della catena di fornitura

    Esaminate gli elementi critici di una strategia di sostenibilità della catena di fornitura per comprendere come le aziende affrontano l’impatto ambientale, l’approvvigionamento etico e la conformità normativa.

  • Parametri ESG: di che si tratta, a cosa servono e come si usano

    I parametri ESG sono valori specifici e misurabili utilizzati per monitorare le performance ambientali, sociali e di governance di un’organizzazione. Un utilizzo efficace richiede l’allineamento alla materialità, il rispetto degli standard e il superamento delle sfide legate a dati e sistemi.

  • Audit della catena di fornitura – Criteri ESG e buone prassi

    Scoprite maggiori informazioni sui processi, i criteri e le sfide della conduzione di audit ESG e della catena di fornitura. Questa pagina illustra inoltre le buone prassi per superare queste sfide e ottenere un miglioramento continuo della catena di fornitura e delle performance ESG.

  • Rischi della catena di fornitura Comprendere e mitigare le interruzioni

    Esplorate le buone prassi di gestione del rischio della catena di fornitura, scoprite come mitigare le interruzioni, garantire la resilienza e ottenere operazioni sostenibili.

  • Finanza per la sostenibilità: integrazione di ESG per la creazione di valore a lungo termine

    Scoprite di più sulla finanza per la sostenibilità e sull’integrazione dei fattori ESG nella strategia di investimento e aziendale: l’evoluzione della finanza sostenibile, le tendenze principali che ne plasmano il futuro e perché è importante per aziende e investitori.

  • Certificazione ESG: dimostrare la sostenibilità in modo credibile

    Scoprite la certificazione ESG, perché è importante e come aiuta le aziende a dimostrare gli impegni per la sostenibilità. Confrontate le migliori certificazioni ESG e trovate quella giusta per il vostro settore.

  • Conformità ESG: normative, rischi e strategie per le imprese

    Esplorate le normative principali, le sfide di rendicontazione e le buone prassi per la gestione dei rischi ESG e il rispetto degli standard globali.

  • Dati ESG: cosa sono, perché sono importanti e come sfruttarli

    Venire a scoprire l’applicazione pratica dei dati ESG (responsabilità ambientale, sociale e di governance) per le aziende ed esplorate come le soluzioni EcoVadis aiutano a trasformare le informazioni ESG in azione

  • Certificazione di sostenibilità: una guida agli standard “green” e all’accreditamento

    Questa guida esplora il mondo delle certificazioni di sostenibilità, delineandone i vantaggi e il processo di certificazione. Esplorate i principali standard ambientali, sociali ed ESG per promuovere pratiche aziendali responsabili.

  • Sostenibilità aziendale: una strategia chiave per il successo a lungo termine

    La sostenibilità aziendale è un approccio strategico che integra aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle principali operazioni di un’azienda. Va ad enfatizzare la creazione di valore a lungo termine tenendo conto di come un’azienda opera all’interno dei sistemi ecologici e sociali su cui influisce.

  • Approvvigionamento e gestione della catena di fornitura

    Scoprite l'evoluzione dell’approvvigionamento da funzione incentrata sui costi a componente cruciale della resilienza e della crescita aziendale, comprese le tendenze attuali come gli acquisti sostenibili, i rischi della globalizzazione e l'uso crescente della tecnologia.

  • Conoscere a fondo la relazione RSI: una guida alla responsabilità e alla trasparenza d’impresa

    È lo strumento che consente di descrivere in dettaglio le performance a livello ambientale, sociale e di governance (ESG) per comunicare agli stakeholder gli sforzi, gli impatti e i progressi nell’ambito della sostenibilità, promuovendo al contempo trasparenza e affidabilità.

  • Software di mappatura della catena di fornitura per gli acquisti

    Il software fornisce la trasparenza e la tracciabilità necessarie per soddisfare normative globali sempre più stringenti, migliorare la due diligence e favorire la resilienza aziendale.

  • Gestione dei rischi della catena di fornitura (SCRM): Il ruolo degli acquisti sostenibili e dei programmi di due diligence ESG

    Esplorate le buone prassi per la gestione del rischio della catena di fornitura. Scoprite perché l'integrazione della due diligence ESG è fondamentale per ridurre il rischio legato ai fornitori e rafforzare la continuità aziendale.

  • Il lavoro forzato nelle catene di fornitura globali: un invito ad agire

    Il lavoro forzato nelle catene di fornitura globali rappresenta una crisi dei diritti umani. Scoprite il suo impatto, le normative come l'UFLPA e il divieto di lavoro forzato dell'UE, e come identificare e affrontare i rischi utilizzando soluzioni per l'approvvigionamento etico e la trasparenza delle catene di fornitura.

  • Attività RSI

    Le attività di responsabilità sociale d'impresa (RSI) sono azioni autoregolamentate che le aziende possono intraprendere per essere più socialmente responsabili nei confronti dei propri stakeholder e del pubblico in genere.

  • Punteggi ESG: Definizione, casi d'uso, importanza e modalità di miglioramento 

    Oggi, i rating ESG sono utilizzati per valutare le aziende sulla base delle loro prassi di responsabilità ambientale, sociale e di governance, per offrire trasparenza agli investitori, ai clienti e al settore nel complesso

  • Responsabilità sociale

    In ambito aziendale responsabilità sociale significa che le aziende non di adoperano solo per massimizzare il valore per gli azionisti ma si comportano anche in modo vantaggioso per la società.

  • Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sono stati creati nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e sono una raccolta di 17 accordi siglati da 193 paesi per ottenere risultati volti a “trasformare il mondo entro il 2030.”

  • Meno emissioni: guida alle strategie di riduzione delle emissioni di CO₂

    Scoprite come ridurre l’impronta di carbonio e mitigare il cambiamento climatico. Esplorate azioni fattibili per l’efficienza energetica, prassi sostenibili e coinvolgimento per lo Scope 3.

  • Relazione sulla sostenibilità: Framework, vantaggi e sfide

    Scoprite cosa comporta la relazione sulla sostenibilità, i suoi vantaggi e i principali framework ESG come GRI ed ESRS. Verificate in che modo la trasparenza promuove la conformità, la reputazione e la resilienza con EcoVadis.

  • Valutazione dei fornitori

    La valutazione dei fornitori si riferisce al processo di valutazione e approvazione dei potenziali fornitori attraverso una valutazione quantitativa e qualitativa.

  • Codice di condotta per fornitori

    Il codice di condotta per fornitori è creato per garantire che i fornitori di un’azienda lavorino in condizioni responsabili e rispettose dell’ambiente

  • Valutazione della RSI

    L'assessment CSR è la valutazione di come un'azienda ha integrato i principi della CSR nella propria attività. Un programma di assessment è un primo passo in un processo di monitoraggio continuo

  • responsabilità sociale d'impresa

    La responsabilità sociale d'impresa è la responsabilità di un'organizzazione per l'impatto delle sue decisioni e attività sulla società e sull'ambiente, attraverso un comportamento trasparente ed etico

  • Approvvigionamento sostenibile

    L'approvvigionamento sostenibile, altrimenti detto approvvigionamento responsabile, è l'integrazione di fattori di performance sociale, etica e ambientale nel processo di selezione dei fornitori

  • Guida agli acquisti sostenibili

    Questa guida fornisce le risposte alle domande più frequenti e comuni sugli acquisti sostenibili

  • Acquisti sostenibili

    L'approvvigionamento sostenibile è l'adozione e l'integrazione dei principi di Responsabilità Sociale d'Impresa, inclusi i criteri ambientali ed etici, nei processi di approvvigionamento

EcoVadis World Tour 2025: 2 ottobre - 19 novembre, in diretta in 9 città chiave. Acquistate i biglietti!
Registrazione
Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
VISUALIZZARE ORA
Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
VISUALIZZARE ORA
Novità: Indice globale del rischio e delle performance di sostenibilità della catena di fornitura
VISUALIZZARE ORA