responsabilità sociale d'impresa
Torna alla pagina del glossarioCos'è la Responsabilità Sociale d'Impresa?
Laresponsabilità sociale d'impresa (RSI) è una pratica commerciale autoregolata che misura l'impatto delle attività di un'organizzazione sulla società e sull'ambiente. Ciò viene raggiunto attraverso un comportamento trasparente ed etico che:
- Contribuisce allo sviluppo sostenibile, compresa la salute e il benessere della società;
- Riconosce le aspettative degli stakeholder e dei clienti;
- Rispetta le leggi applicabili ed è coerente con le norme internazionali;
- Si applica a tutta l'organizzazione e si riflette nelle relazioni con gli stakeholder esterni.
I sei temi principali identificati dalla ISO 26000 sono:
- Diritti umani
- Pratiche di lavoro
- L'ambiente
- Pratiche operative corrette
- Problemi dei consumatori
- Coinvolgimento e sviluppo della comunità
La RSI va di pari passo con l'approvvigionamento sostenibile e consente di:
- Sostenere e rispettare la tutela dei diritti umani, assicurarsi che l’azienda non sia complice di eventuali abusi durante le sue operazioni e cercare di eliminare tutte le forme di lavoro forzato;
- Promuovere l'uguaglianza e l'eliminazione della discriminazione nell’occupazione;
- Determinare la responsabilità degli impatti ambientali dell'attività;
- Implementare pratiche commerciali etiche rigorose, comprese le misure anti-corruzione, il marketing responsabile e i meccanismi di denuncia;
- Abbracciare la trasparenza e riferire i progressi dell’azienda in materia di RSI;
- Estendere questa responsabilità alla catena di fornitura in essere e garantire che questi principi siano rispettati dai fornitori, partner, distributori e altre terze parti.
Temi e criteri della RSI
EcoVadis definisce l'ambito della responsabilità sociale delle imprese che comprende i seguenti temi:
Come attuare la RSI:
- Per prima cosa, stabilire un sistema di gestione della RSI creando le politiche necessarie, i piani d'azione operativi e i meccanismi di reporting per queste attività che abbracciano tutti i temi della RSI. È importante che queste politiche siano definite, che abbiano risorse adeguate per l'implementazione e che abbiano KPI pertinenti per consentire il monitoraggio dei progressi e la rendicontazione dei risultati.
- Successivamente, ottenere il sostegno della gestione a livello esecutivo per garantire che le politiche siano comunicate in tutta l'azienda.
- Dopodiché, incaricare un esperto di RSI a livello decisionale di gestire lo sviluppo e l'attuazione della politica.
- Poi, dedicare del tempo allo sviluppo delle relazioni con tutti gli stakeholder (azionisti, dipendenti, organizzazioni non governative, partner, clienti, ecc.)
- Infine, integrare queste politiche in cicli e canali di rendicontazione regolari.
I vantaggi di un’attuazione di successo della RSI:
- Migliore anticipazione e gestione del rischio;
- Miglioramento della reputazione e della gestione dell'immagine del marchio;
- Posizionamento sul mercato, miglioramento dell'innovazione e della competitività;
- Risparmi sui costi operativi;
- Migliore capacità di attrarre e costruire relazioni di catena di fornitura efficaci ed efficienti;
- Miglioramento dei rapporti con le autorità di regolamentazione e rispetto della legislazione ambientale e sociale.
La valutazione EcoVadis e scorecard può fornire alla vostra azienda una conoscenza approfondita del suo sistema di gestione, dei suoi punti di forza e delle sue aree di miglioramento.