Skip to content

Modern Slavery Act (legge sulla schiavitù moderna) del Regno Unito

Modern Slavery Act (legge sulla schiavitù moderna) del Regno Unito
Main content
Torna alla pagina del glossario

Cos'è il Modern Slavery Act, la legge britannica sulla schiavitù moderna?

La legge britannica sulla schiavitù moderna è uno dei provvedimenti legislativi di più ampia portata al mondo che affronta le questioni della schiavitù moderna. Essa consolida gli attuali reati di schiavitù e traffico di esseri umani e introduce nuove misure preventive, sistemi di supporto e un organismo di regolamentazione. La legge sulla schiavitù moderna comprende nuove misure, tra cui ordini di risarcimento per la tratta, che incoraggiano a utilizzare i beni sequestrati per risarcire le vittime e ordini di prevenzione per garantire che i soggetti a rischio di commettere i moderni reati di schiavitù non possano lavorare in settori interessati, come ad esempio con i bambini e i gangmaster.

La legge britannica sulla schiavitù moderna (UK Modern Slavery Act) stabilisce che le aziende devono pubblicare un rendiconto annuale se le vendite superano i 36 milioni di sterline e se una parte o la totalità della loro attività si svolge nel Regno Unito; deve confermare le misure adottate per garantire che la schiavitù e la tratta di esseri umani siano assenti dalle attività commerciali e dalla catena di approvvigionamento o devono dichiarare che non sono state prese misure. Ciò è in risposta alla preoccupazione per la crescita della schiavitù moderna a livello globale, poiché l'ILO stima che 21 milioni di persone nel mondo siano vittime del lavoro forzato, un numero che è guidato da profitti di 150 miliardi di USD generati ogni anno. Il 44% delle vittime della schiavitù viene trasportato attraverso i confini internazionali a causa delle integrazioni geografiche dei mercati.

Scopri le implicazioni di questa legge
    per le aziende che operano nel Regno Unito

Torna alla pagina del glossario

Informazioni sulla schiavitù moderna 

  • La schiavitù moderna è una realtà in 167 paesi in tutto il mondo
  • 19 milioni di vittime del lavoro forzato sono sfruttate da imprese o privati (OIL)
  • Ogni anno vengono generati utili per 150 miliardi di USD dalla schiavitù moderna(ILO)
  • Il numero stimato di persone in schiavitù moderna a livello globale è di 35,8 milioni: equivalente alla popolazione del Canada e il 17% in solo 10 paesi (Indice globale della schiavitù)
  • Tra i 168 milioni di bambini lavoratori nel 2012, 85 milioni erano impegnati in condizioni di lavoro pericolose
  • Nel dicembre 2014, il dipartimento del lavoro negli Stati Uniti ha elencato 136 beni prodotti a seguito di lavoro forzato o lavoro minorile, in violazione delle norme internazionali in 74 paesi
  • Convenzione internazionale sul lavoro forzato, 1930 (n. 29), non ratificata da Cina, Corea del Sud e Afghanistan
  • L'industria manifatturiera, l'agricoltura, l'edilizia e l'intrattenimento sono tra i settori più interessati (ILO)
  • In termini assoluti, i paesi con il maggior numero di persone vittime di schiavitù moderna sono: India, Cina, Pakistan, Uzbekistan, Russia, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Indonesia, Bangladesh e Thailandia
  • I governi che si stanno adoperando maggiormente per porre fine alla schiavitù moderna sono: Paesi Bassi, Svezia, Stati Uniti, Australia, Svizzera, Irlanda, Norvegia, Georgia, Austria e Regno Unito.

Chi sarà interessato?

Il Modern Slavery Act britannico avrà un impatto su oltre 12.000 aziende e sulle loro catene di fornitura britannniche e internazionali. Molte aziende stanno già lavorando sulle loro dichiarazioni per assicurarsi che siano pronte per il prossimo ciclo di rendicontazione annuale. La vostra attività deve essere conformarsi se ha un fatturato globale di oltre 36 milioni di sterline e svolge un'attività o parte di un'attività, in qualsiasi parte del Regno Unito.

Queste regole si applicano alle società pubbliche e private e alle società di persone, ovunque esse siano costituite e in qualsiasi settore esse operino. Alcuni ulteriori dettagli relativi all'ambito di applicazione delle società oggetto della legge (ad esempio le soglie di fatturato) sono attualmente in fase di revisione normativa e sono attesi in un secondo momento.

Tuttavia, come attualmente specificato, il Modern Slavery Act, la legge britannica sulla schiavitù moderna, indica che la maggior parte delle grandi entità commerciali, non solo nei settori della vendita al dettaglio e della produzione come richiesto dalla sua controparte californiana, saranno tenute a fornire rendicontazioni. Le società quotate in borsa che già soddisfano i requisiti in materia di rendicontazioni per il Companies Act 2006, la legge sulle aziende del Regno Unito, saranno in grado di riferire sui loro sforzi in termini di due diligence nelle pubblicazioni esistenti, mentre, per ora, non sono stati forniti dettagli per quanto riguarda le aziende private.

 

La vostra azienda è pronta? I requisiti

La legge britannica sulla schiavitù moderna richiede alle aziende di spiegare e pubblicare gli sforzi compiuti per:

  • identificare e analizzare i rischi della tratta di esseri umani e della schiavitù nella catena di approvvigionamento.
  • creare e mantenere standard e procedure di responsabilità interna per i dipendenti e gli appaltatori e prendere provvedimenti nei confronti di coloro che non rispettano gli standard aziendali in materia di schiavitù e traffico di esseri umani.
  • condurre audit dei fornitori per valutare la conformità dei fornitori agli standard aziendali in materia di tratta di esseri umani e schiavitù nelle supply chain.
  • richiedere ai fornitori diretti di certificare che i materiali incorporati nel prodotto siano conformi alleleggi in materia di schiavitù e traffico di esseri umani del paese o dei paesi in cui operano.
  • fornire ai dipendenti e ai dirigenti dell'azienda la responsabilità diretta della gestione della catena di fornitura, della formazione sulla tratta di esseri umani e sulla schiavitù, in particolare per quanto riguarda la mitigazione dei rischi all'interno delle catene di fornitura dei prodotti.

Come affrontare il Modern Slavery Act, la legge britannica sulla schiavitù moderna

Nessuna organizzazione ha tutte le risposte. E nessuno può fornire una soluzione "pronta all'uso". È più complicato di così. Ma possiamo aiutare in molti modi. Possiamo fornire le informazioni di cui avete bisogno per assicurarvi di non impiegare consapevolmente manodopera schiava nella vostra catena di fornitura. Questo vale per i diritti umani in un contesto più ampio rispetto alla legge britannica sulla schiavitù moderna.

Valutiamo se la manodopera è fornita liberamente, indipendentemente dalla legislazione, perché il lavoro libero è un diritto inalienabile dell’uomo. Ecco perché adottiamo un approccio olistico e valutiamo le politiche, le azioni e le rendicontazioni sui diritti umani del vostro fornitore. Questo fornisce le informazioni di cui il vostro team addetto alla conformità avrà bisogno per riferire sugli sforzi compiuti per prevenire la schiavitù nella vostra catena di fornitura.

EcoVadis fornisce i servizi di due diligence, valutazioni basate su prove concrete e la formazione in aree chiave della RSI (comprese le questioni relative ai diritti umani) che dimostrano che gli sforzi compiuti sono solidi e completi. Possiamo essere di supporto in 5 aree chiave:

  1. Valutazione dei rischi
    1. Mappiamo le catene di fornitura per identificare i paesi e i settori a più alto rischio di schiavitù e tratta di esseri umani.
  2. Valutazione basata su prove concrete
    1. La nostra metodologia unica copre gli standard in materia di diritti umani globalmente riconosciuti in relazione a schiavitù e tratta di esseri umani. Sono compresi i Guiding Principles on Business and Human Rights, il Global Compact delle Nazioni Unite e lo standard ISO 26001. La valutazione prende anche in considerazione i requisiti di divulgazione per iminerali di conflitto secondo il Dodd-Frank Act (legge Dodd-Frank), sezione 1502.
  3. Audit e certificazione dei prodotti
    1. Anche se non conduciamo audit, incorporiamo i dati degli audit nella nostra metodologia di valutazione. Questi possono identificare lacune relative alla conformità all'interno della catena di fornitura, che possono essere successivamente affrontate con un piano di azione correttivo.
  4. Standard di misurazione interni
    1. Aiutiamo le aziende a sviluppare Codici di condotta per fornitori. Questi documenti formalizzano le aspettative sui principi relativi ai diritti umani riconosciuti a livello internazionale, compresa la prevenzione di casi schiavitù e tratta di esseri umani. Forniamo anche una valutazione qualitativa delle procedure interne e proponiamo azioni correttive per affrontare potenziali problemi nella catena di fornitura.
  5. Formazione
    1. Offriamo una formazione completa sulle questioni chiave e sulle pratiche per la gestione sostenibile della catena di fornitura.

Scoprite come EcoVadis aiuta le aziende a soddisfare i
    requisiti della legge britannica sulla schiavitù moderna

La decarbonizzazione di Scope 3 procede sempre più rapidamente! Consulta le strategie e i dati chiave più recenti.
Visualizza ora
Avete bisogno di rispondere alle crescenti normative sulla due diligence? Scoprite il nostro ultimo e-book.
Visualizza ora