Lieferkettengesetzes or LkSG requires companies that have their principal place of business in Germany and that employ at least 3,000 people (and starting January 2024, 1,000 or more) to disclose their due diligence measures to prevent and mitigate the risks of human rights violations and environmental damage. The law also indirectly impacts thousands of suppliers to those companies, not just in Germany.
The companies within the scope of the law are required to:
The law is designed to be consequential – penalties for non-compliance can range up to two percent of a company’s annual turnover. However, it comes with a raft of guidance from BAFA, the German government agency overseeing the implementation of LkSG, and established methodological pathways to be compliant.
Learn more about how EcoVadis solutions can support your company with LkSG-aligned risk analysis and compliance.
Applicabile alle aziende attive in Germania con più di 3.000 dipendenti (dal 2024 la soglia si abbassa a 1.000). Le attività della catena di fornitura delle suddette aziende (direttamente o in Livello 2 o superiore in alcuni settori) saranno probabilmente tenute a rispondere alle loro richieste di divulgazione ESG.
La legge tedesca sulla catena di fornitura, o Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz (LkSG) ha l’obiettivo di proteggere i diritti umani e limitari i danni ambientali rendendo obbligatorio per le aziende, che rientrano nell’ambito indicato sopra, effettuare due diligence sulla catena di fornitura. La LkSG impone che le organizzazioni effettuino identificazione e gestione del rischio, attività di due diligence e azioni di mitigazione, oltre a pubblicare relazioni annuali. Il mancato rispetto può essere costoso, con sanzioni e multe che arrivano fino al due percento del fatturato annuo dell’azienda.
In altre parole, le aziende che rientrano nell’ambito della legge tedesca sulla catena di fornitura devono creare le seguenti procedure di due diligence: