Passare al contenuto

Legge tedesca sulla due diligence della catena di fornitura (LkSG)

Tornare alla pagina delle normative

la Legge tedesca sulla due diligence della catena di fornitura (LkSG) richiede alle aziende che hanno la sede principale delle attività in Germania e che impiegano almeno 3.000 persone (e a partire da gennaio 2024, 1.000 o più) di rendere pubbliche le loro misure di due diligence per prevenire e mitigare i rischi di violazioni dei diritti umani e danni ambientali. La legge ha un impatto indiretto anche su migliaia di fornitori di quelle aziende, non solo in Germania.

Le società che rientrano nell’ambito della legge sono tenute a condurre:

  1. analisi su base regolare, almeno annuale, sui diritti umani e sui rischi ambientali delle loro attività e di quelle dei loro fornitori diretti (o in alcuni casi indiretti)
  2. analisi dei rischi ad hoc per i fornitori indiretti laddove vi sia una conoscenza comprovata dell'esistenza di violazioni dei diritti umani e dell'ambiente

La legge è concepita per essere consequenziale: le sanzioni per la non conformità possono arrivare fino al due per cento del fatturato annuo di un’azienda. Tuttavia, vengono fornite una serie di indicazioni da parte del BAFA, l’agenzia governativa tedesca che supervisiona l’implementazione della LkSG, e sono stati stabiliti percorsi metodologici per risultare conformi.

Scopri di più su come le soluzioni EcoVadis possono supportare la tua azienda conanalisi dei rischi e conformità allineate alla LkSG.

EcoVadis World Tour 2025: 2 ottobre - 19 novembre, in diretta in 9 città chiave. Acquistate i biglietti!
Registrazione
Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
VISUALIZZARE ORA
Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
VISUALIZZARE ORA
Novità: Indice globale del rischio e delle performance di sostenibilità della catena di fornitura
VISUALIZZARE ORA