Passare al contenuto

Software di mappatura della catena di fornitura per gli acquisti

Torna alla pagina del glossario

Che cos’è la mappatura della catena di fornitura?

Per mappatura della catena di fornitura si intende la creazione di una rappresentazione grafica della catena di fornitura di un'azienda, compresi tutti i fornitori, i produttori, i fornitori di logistica e i clienti. È essenziale per comprendere il flusso di beni, servizi e informazioni lungo la catena di fornitura.

Utilizzando la mappatura della catena di fornitura, le organizzazioni possono identificare le aree di inefficienza, ridurre le spese e migliorare la performance complessiva.

Che cos’è il software di mappatura della catena di fornitura?

Il software di mappatura della catena di fornitura è diventato uno strumento digitale essenziale per i team addetti agli acquisti delle grandi organizzazioni. Consente loro di visualizzare, analizzare e gestire sistematicamente le reti di fornitori su più livelli della catena di fornitura. Queste piattaforme forniscono una visione completa delle relazioni con i fornitori, dei luoghi di approvvigionamento e dei percorsi logistici, offrendo una maggiore trasparenza e capacità di valutazione dei rischi.

Sfruttando l'aggregazione dei dati, la visualizzazione geospaziale e il monitoraggio in tempo reale, l'attuale software di mappatura della catena di fornitura consente alle aziende di tracciare il flusso di materiali e servizi dai fornitori di materie prime alla distribuzione del prodotto finale. Fornisce inoltre le basi per orientare/sovrapporre ulteriori analisi, come lo screening dei fornitori per le opportunità e i rischi finanziari e di sostenibilità, oltre alla pianificazione dello scenario di continuità.

Perché la mappatura della catena di fornitura è importante?

Le catene di fornitura globali sono sempre più complesse e frammentate, il che rende sempre più difficile per le aziende mantenere la visibilità sulle proprie reti di fornitori. Senza una comprensione chiara dell'identità dei propri fornitori, dell'origine dei materiali e dei rischi esistenti all'interno della propria catena di fornitura, le aziende sono maggiormente esposte a violazioni della conformità, interruzioni operative e danni alla reputazione.

Uno strumento di mappatura della catena di fornitura è ormai fondamentale per affrontare queste sfide, poiché consente alle aziende di:

Garantire trasparenza e tracciabilità

Molte organizzazioni non hanno visibilità sui loro subfornitori, il che rende difficile tracciare l’origine delle materie prime per informare la gestione del rischio e garantire un approvvigionamento responsabile. Il software di mappatura della catena di fornitura e dei fornitori fornisce una visione chiara e strutturata delle relazioni con i fornitori e delle reti commerciali, consentendo alle aziende di identificare in modo proattivo le lacune e di ridurre i rischi nascosti.

Soddisfare i requisiti normativi e di conformità

I governi e gli enti normativi di tutto il mondo stanno applicando leggi di due diligence più severe per prevenire pratiche di lavoro non etiche, danni ambientali e illeciti finanziari. Uno strumento di mappatura dei rischi della catena di fornitura può aiutare le aziende a conformarsi a normative quali:

Prevedere e mitigare i rischi

I conflitti geopolitici, l'instabilità economica, le catastrofi climatiche e le violazioni dei diritti del lavoro possono sconvolgere significativamente le catene di fornitura senza preavviso. Tuttavia, le attuali e avanzate soluzioni di mappatura dei fornitori e della catena di fornitura integrano l’analisi dei rischi basata sull'IA, fornendo alle aziende avvisi tempestivi sulle vulnerabilità dei fornitori in modo che possano intervenire prima che i problemi si aggravino.

Allinearsi alle aspettative in materia di sostenibilità

Investitori, consumatori e stakeholder richiedono sempre più spesso un approvvigionamento etico ed eco-responsabile. La mappatura della catena di fornitura supporta le iniziative di sostenibilità aiutando le aziende a monitorare le emissioni di CO₂, le pratiche di gestione dei rifiuti e l'adesione agli standard di lavoro globali dei fornitori.

Inoltre, per settori con rigorosi requisiti di conformità e gestione del rischio, come quello farmaceutico, aerospaziale, automobilistico e dei beni di consumo, uno strumento di mappatura dei rischi della catena di fornitura può rivelarsi essenziale per mantenere la continuità, la responsabilità e l'approvvigionamento etico in un mercato globale in rapida evoluzione.

La mappatura tradizionale della catena di fornitura come base per la profilazione dei rischi ESG

Sebbene i tradizionali sistemi di gestione della catena di fornitura offrano una visibilità critica sulle relazioni con i fornitori e sulle reti logistiche, la loro utilità è spesso limitata ai parametri operativi e basati sull’efficienza. Molte piattaforme tradizionali si concentrano sul tracciamento delle scorte, sul monitoraggio delle spedizioni e sull'ottimizzazione della catena di fornitura, senza affrontare i rischi sistemici più profondi associati alla sostenibilità, alla conformità, alle violazioni dei diritti umani o alla gestione delle emissioni di carbonio.

Le soluzioni di mappatura dei rischi con integrazione dei fattori ESG offrono invece un approccio più olistico, incorporando un più ampio spettro di fattori di rischio nel quadro di visibilità della catena di fornitura. Questo approccio migliora la due diligence e consente alle aziende di valutare:

  • Sostenibilità ambientale: emissioni di CO₂ dei fornitori (Scope 1, 2 e 3), consumo energetico, gestione dei rifiuti e rispetto delle politiche climatiche globali.
  • Le considerazioni sui diritti sociali e del lavoro includono le condizioni lavorative, l'approvvigionamento etico, i rischi di schiavitù moderna e la conformità agli standard di lavoro globali.
  • Rischi di governance: stabilità finanziaria dei fornitori, conformità normativa, misure anticorruzione e adesione a pratiche commerciali etiche.

Che cos’è la mappatura dei rischi dei fornitori EcoVadis IQ Plus?

EcoVadis IQ Plus è uno strumento predittivo di profilazione del rischio che consente alle organizzazioni di valutare i rischi dei fornitori in materia di ambiente, lavoro, diritti umani, etica e governance. Sfruttando un ampio database di performance di sostenibilità, questo strumento aiuta le aziende a identificare in modo proattivo i fornitori ad alto rischio e a ridurre le potenziali violazioni della conformità.

Funzionalità principali

  • Scansione e analisi dei documenti con l’IA
  • Il più grande database al mondo sulla sostenibilità
  • Monitoraggio dei rischi in tempo reale su 21 criteri di sostenibilità
  • Coinvolgimento diretto dei fornitori con il questionario Vitals
  • Approfondimenti sui rischi da centinaia di migliaia di valutazioni convalidate
  • Tracciamento automatico della conformità

Caratteristiche principali

  • Profili dettagliati dei fornitori – Ottenete una panoramica completa dei rischi dei fornitori in base a fattori di sostenibilità legati al settore, al paese e all'azienda, mappati secondo quattro temi e 21 criteri di sostenibilità
  • Documenti di sostenibilità aziendale – Accedete e scaricate la documentazione critica dei fornitori, come le certificazioni ISO, i codici di condotta e le dichiarazioni sui diritti umani, utilizzando il data mining sulla sostenibilità (SDM) gestito dall'IA.
  • Monitoraggio delle notizie in tempo reale – Rimanete informati con aggiornamenti in tempo reale sui rischi dei fornitori, convalidati dagli analisti di EcoVadis per accuratezza, legittimità e rilevanza.
  • Indicazioni orientate in base alle azioni – Ricevete strategie di coinvolgimento mirate per i fornitori, che evidenziano le aree di miglioramento, le fasi di mitigazione dei rischi e le azioni di due diligence.
  • Dashboard e rendicontazioni – Una dashboard analitica completa fornisce dati aggregati e funzionalità di approfondimento, aiutando le aziende a monitorare il rischio di sostenibilità dei fornitori e la conformità normativa.

Grazie alle funzionalità di EcoVadis IQ Plus, Vitals, Carbon Action Manager e Ulula, le aziende possono migliorare la mappatura della catena di fornitura passando da un esercizio di visualizzazione statica a un sistema di gestione del rischio dinamico e basato sui dati, in grado di allineare le aziende ai moderni requisiti di conformità, approvvigionamento etico e sostenibilità.

Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
VISUALIZZARE ORA
Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
VISUALIZZARE ORA