Passare al contenuto

Gruppo dirigente

Contenuto principale
Pierre-François Thaler

Pierre-François, co-fondatore e co-CEO of EcoVadis, vanta oltre 20 anni di esperienza nell’innovazione a livello di acquisti, sostenibilità e imprenditoria. È capo dei nostri reparti Clienti, Marketing, Soluzioni e Impatto e, insieme a Frédéric, guida lo sviluppo strategico e l’approccio alla creazione di valore sostenibile. Prima di fondare EcoVadis nel 2007, Pierre-François è stato per diversi anni Responsabile dei servizi gestiti presso Ariba e CEO di B2Build, il primo marketplace B2B del settore edile europeo. Pierre-François ha un MSc in ingegneria elettrica conseguito presso la CentraleSupélec e un MBA ottenuto presso l’INSEAD.

Pierre-François Thaler

Co-Founder and Co-CEO
Frédéric Trinel

Frédéric, co-fondatore e co-CEO di EcoVadis, è un imprenditore globale con oltre 20 anni di esperienza in ambito tecnologico e finanziario. È capo dei nostri reparti Persone, Valutazioni e Tecnologia e, insieme a Pierre-François, guida lo sviluppo strategico e l’approccio alla creazione di valore sostenibile. Prima di creare EcoVadis nel 2007, Frédéric è stato a capo della divisione Tecnologia e operazioni di MrTed’s (ora Cornerstone) in qualità COO. Ha fondato quattro altre aziende nei settori del commercio globale, dei software e delle risorse umane, tutte ad oggi ancora attive. Frédéric si è laureato in International Business presso l’ICAD Business School di Parigi.

    Frédéric Trinel

    Co-Founder and Co-CEO
    Chao-Meng Lam

    Chao porta con sé oltre 20 anni di esperienza nel settore finanziario, nel suo ruolo di Chief Financial Officer. Prima di entrare in EcoVadis ha lavorato per più di un decennio in banche d’investimento a Londra e New York, occupandosi di equity ed emissioni di obbligazioni, di transazioni M&A e di impegni di consulenza strategica nei settori della vendita al dettaglio e dei consumatori. Ha ricoperto il ruolo di CFO per Oscaro e Isabel Marant a Parigi, implementando piani di crescita redditizia e guidando cambi operativi basati su dati. Chao ha conseguito un MSc in finanza presso la HEC Paris.

    Chao-Meng Lam

    Chief Financial Officer
    Sylvain Guyoton

    Con oltre 20 anni di esperienza in soluzioni di sostenibilità e ESG, Sylvain monitora le nostre attività di valutazione e sviluppo della metodologia nel suo ruolo di Chief Rating Officer. È in EcoVadis sin dall’inizio ed è stato Vicepresidente del reparto Ricerca dal 2007 al 2021. In precedenza Sylvain è stato responsabile delle attività di ricerca e valutazione presso Vigeo Eiris, un’importante agenzia di ricerca e valutazione ESG acquisita poi da Moody’s. Ha conseguito un MSc in gestione industriale alla Cranfield University e un MBA presso l’INSEAD.

    Sylvain Guyoton

    Chief Rating Officer
    Laurianne Le Chalony

    Nel suo ruolo di Chief People Officer, Laurianne contribuisce con oltre 15 anni di esperienza nelle risorse umane, nella trasformazione organizzativa e nella digitalizzazione in ambito HR. Prima di entrare in EcoVadis ha passato una decina di anni nel settore dei software ricoprendo funzioni primarie nell’ambito delle risorse umane a livello regionale e globale, nel suo ruolo di responsabile HR di Atos per il Sud America, CPO presso Linedata e Responsabile C&B, HRIS e sviluppo globale di Bull. Laurianne ha una laurea magistrale in risorse umane conseguita all’Università di Parigi-Cartesio e un master in gestione conseguito presso l’ESSCA School of Management.

    Laurianne Le Chalony

    Chief People Officer
    Orlane Marin

    Con oltre 20 anni di esperienza in ambito strategico, finanziario e gestionale, Orlane ricopre i ruoli di Chief Corporate Development Officer e Chief of Staff. Attraverso pianificazione a lungo termine e gestione di M&A, governance, trasformazione e progetti globali, supporta il team di leadership nello sviluppo e nell’attuazione della visione e della strategia del gruppo. In precedenza Orlane è stata Chief Strategy Officer presso Europe Snacks, socia presso Global PMI Partners e direttore finanziario in Avnet Technology Solutions. Ha conseguito un master in gestione presso la SKEMA Business School.

      Orlane Marin

      Chief Corporate Development Officer
      Nicole Sherwin

      In qualità di Chief Impact Officer, Nicole guida i nostri sforzi per misurare l’impatto positivo delle nostre attività e amplificarlo in linea con il nostro scopo e i nostri valori. Da quando è entrata a far parte di EcoVadis nel 2010, ha svolto vari ruoli, da analista della sostenibilità a vicepresidente senior del reparto Customer Success, dove si occupava di oltre 1000 clienti e 130 customer success manager. Precedentemente, Nicole ha avuto esperienza in ruoli di produzione e sviluppo dei media nel contesto della televisione, del cinema e della stampa, specializzandosi in temi sociali e ambientali. Possiede, inoltre, un MBA in gestione sostenibile conseguito presso la Presidio Graduate School.

      Nicole Sherwin

      Chief Impact Officer
      Frank Soetebeer

      In qualità di Chief Technology Officer, Frank vanta oltre 25 anni di esperienza internazionale nel settore della tecnologia. Per quasi 20 anni è stato in Adobe dove ha ricoperto vari ruoli dirigenziali, tra cui 7 anni come Senior Director della divisione Software Engineering. Frank ha sviluppato e gestito parti fondamentali della piattaforma Adobe Content Cloud, una base altamente scalabile, diffusa in tutto il mondo, per le piattaforme Adobe Creative Cloud e Document Cloud. Frank ha una laurea in ingegneria informatica conseguita presso l’Università di Scienze Applicate di Amburgo.

      Frank Soetebeer

      Chief Technology Officer
      Richard Eyram

      In qualità di Chief Customer Officer Richard si occupa di ottimizzare il ciclo di vita dei clienti di concerto con i team Soluzioni e Marketing, per assicurare il successo dei clienti e il coinvolgimento delle aziende valutate. Prima di entrare in EcoVadis è stato Global Chief Revenue Officer in Fleet Complete e ha trascorso oltre 10 anni come Country Manager di Salesforce Canada, dove ha contribuito alla crescita dell’azienda da una start-up a una società da 500 milioni di dollari con oltre 1.400 dipendenti. Richard ha conseguito un BCom presso l’Università di Toronto.

        Richard Eyram

        Chief Customer Officer
        Pierre-François Thaler

        Pierre-François, co-fondatore e co-CEO of EcoVadis, vanta oltre 20 anni di esperienza nell’innovazione a livello di acquisti, sostenibilità e imprenditoria. È capo dei nostri reparti Clienti, Marketing, Soluzioni e Impatto e, insieme a Frédéric, guida lo sviluppo strategico e l’approccio alla creazione di valore sostenibile. Prima di fondare EcoVadis nel 2007, Pierre-François è stato per diversi anni Responsabile dei servizi gestiti presso Ariba e CEO di B2Build, il primo marketplace B2B del settore edile europeo. Pierre-François ha un MSc in ingegneria elettrica conseguito presso la CentraleSupélec e un MBA ottenuto presso l’INSEAD.

        Pierre-François Thaler

        Co-Founder and Co-CEO
        Frédéric Trinel

        Frédéric, co-fondatore e co-CEO di EcoVadis, è un imprenditore globale con oltre 20 anni di esperienza in ambito tecnologico e finanziario. È capo dei nostri reparti Persone, Valutazioni e Tecnologia e, insieme a Pierre-François, guida lo sviluppo strategico e l’approccio alla creazione di valore sostenibile. Prima di creare EcoVadis nel 2007, Frédéric è stato a capo della divisione Tecnologia e operazioni di MrTed’s (ora Cornerstone) in qualità COO. Ha fondato quattro altre aziende nei settori del commercio globale, dei software e delle risorse umane, tutte ad oggi ancora attive. Frédéric si è laureato in International Business presso l’ICAD Business School di Parigi.

          Frédéric Trinel

          Co-Founder and Co-CEO
          Aaron Dupuis

          Aaron è entrato in CVC nel 2014 ed è a capo del team Tecnologia negli Stati Uniti. Prima di entrare in CVC, è stato direttore di Serent Capital. Aaron ha conseguito un BA con lode in economia al Williams College e un MBA presso la Stanford Graduate School of Business, dove è stato Arjay Miller Scholar.

            Aaron Dupuis

            Managing Partner, CVC Capital Partners
            Sebastian R. Kuenne

            Sebastian è entrato in CVC nel 2012 ed è a capo del team Tecnologia in Europa. Prima di entrare in CVC, ha lavorato per Francisco Partners e USB Investment Bank. Sebastian ha studiato presso il Boston College e l’Università di Glasgow, dove ha conseguito un MA di primo livello in economia e amministrazione aziendale. Prima di frequentare l’università, Sebastian è stato militare nell’esercito tedesco.

              Sebastian R. Kuenne

              Partner, CVC Capital Partners
              Laura Bishop

              Laura è un'esperta C-Suite leader ed ex capo regolatore ambientale che ha guidato un'azienda Fortune 100 attraverso importanti svolte aziendali, attuando strategie di crescita e capacità ESG. La vasta esperienza dirigenziale di Laura e le sue intuizioni nel settore pubblico e privato hanno contribuito a formare la sua prospettiva unica nel comprendere le opportunità e i rischi che guidano la redditività e sostengono lo scopo aziendale. Laura ha gestito un P&L annuale di 400 milioni di dollari e ha supervisionato team costituiti da fino a 1.000 dipendenti. Ha sviluppato e guidato funzioni globali in Cina, Messico e Canada ed è stata responsabile dell'avvio e della crescita significativa di numerose funzioni presso Best Buy.

                Laura Bishop

                CEO, Purpose Strategies
                Annette Thomas

                Annette Thomas è consulente senior di General Atlantic, una società di growth equity globale, e direttore non esecutivo del consiglio di amministrazione di Pearson PLC, società di formazione globale. Ha diretto alcune delle principali aziende di editoria accademica, media e analisi dei dati nel mondo. Scienziata di formazione, Annette Thomas si è laureata ad Harvard e ha conseguito un dottorato in biologia cellulare e neuroscienze a Yale.

                  Annette Thomas

                  Annette Thomas
                  Senior Advisor, General Atlantic
                  - Beyond Net Zero -
                  Benoit Ficheur

                  Benoit è entrato in Astorg nel 2012 ed è membro del team di investimento. Prima di questo incarico, Benoit ha fondato Comptabis, una start-up che offriva servizi di contabilità offshore, che poi ha venduto con successo nel 2012. In precedenza, ha trascorso 5 anni presso Cinven, dove è stato il Principal responsabile dell'investimento Sebia. Ha iniziato la sua carriera come consulente presso Bain & Cie a Parigi e San Francisco, dove ha trascorso 3 anni, tra cui un incarico a lungo termine con il team dedicato alla due diligence strategica per i fondi di Private Equity. Benoit si è laureato alla HEC.

                    Benoit Ficheur

                    Partner, Astorg
                    Andrea Winston

                    Andrew Winston, fondatore di Winston Eco-Strategies e autore ed esperto di fama internazionale, si interessa di come le imprese possano riuscire a gestire e trarre profitto dalle sfide più impegnative per l’umanità.
                    Della sua consulenza strategica si sono avvalse molte importanti aziende di rilevanza mondiale, tra cui HP, J&J, Kimberly-Clark, PepsiCo, PwC e Unilever. Il suo ultimo libro, "The Big Pivot", è stato nominato uno dei "Best Business Books" dalla rivista Strategy+Business Magazine.
                    Ha conseguito la laurea in Economia e il Master in Gestione Ambientale presso la Yale University e un MBA alla Columbia University.

                    Andrea Winston

                    Author, Advisor & Speaker
                    Patrick d'Humieres

                    Attualmente Direttore dell’Académie Durable Internationale e specialista nella gestione dello sviluppo sostenibile, Patrick d’Humières ha preso parte a importanti iniziative internazionali e nazionali fin dalla loro creazione, tra cui il Global Compact, l’IIRC e l’ISO 26000.
                    Laureato a Sciences-Po, Patrick d’Humières è il Direttore della “Master Class 21”, insegna a Sciences-Po e all’Haute École de Commerce e dirige il Campus Durable di Casablanca e la comunità di manager responsabili (MR21).

                    Patrick d'Humieres

                    Director of the l’Académie Durable Internationale
                    Brigitte Monsou Tantawy

                    La D.ssa Monsou Tantawy è Vice-presidente di Oikocredit in Francia dove è responsabile delle relazioni internazionali, nonché Presidente dell'Unicef di Parigi.
                    In precedenza è stata Direttrice del World Business Council for Sustainable Development e Vice Presidente dell’Efficienza Operativa di Unilever, dopo una carriera in Danone e Nabisco. La D.ssa Tantawy è stata responsabile delle valutazioni per EFQM e presidente del Comitato esecutivo EFQM.
                    Ha conseguito un PhD in Biochimica all’Università di Parigi Paris-Sud.

                      Brigitte Monsou Tantawy

                      General Secretary at Oikocredit France
                      Uwe Schulte

                      Uwe Schulte è CEO di Prosolvo GmbH e leader del Conference Board Global Sustainability Center. Ha trascorso gran parte della sua carriera in Unilever, svolgendo vari ruoli, tra cui product developer, responsabile produzione, direttore generale della catena logistica e Vice-presidente del Global Supply Management.

                      Uwe Schulte

                      Global Sustainability Centre Leader, The Conference Board
                      John Elkington

                      John Elkington è co-fondatore e presidente esecutivo di Volans, una “change agency” che incoraggia i leader a guardare oltre il cambiamento incrementale, verso le sfide sistemiche.
                      È inoltre responsabile di un programma biennale realizzato in collaborazione con lo United Nations Global Compact, dedicato in particolare alle opportunità offerte dal mercato nel settore della “sostenibilità esponenziale”, dal titolo "Project Breakthrough". È inoltre presidente onorario di SustainAbility e membro di circa 30 consigli consultivi e di amministrazione.
                      Ha conseguito un Master of Philosophy in Pianificazione Urbana presso la University College London.

                      John Elkington

                      Founding Partner & Director Volans Ventures
                      Yvonne Zwick

                      Yvonne Zwick, teologa e presidentessa di B.A.U.M. e.V., ha ricoperto varie posizioni presso il Consiglio tedesco per lo sviluppo sostenibile, un organismo consultivo del governo federale tedesco, per 16 anni. Contribuisce allo standard della relazione europea sulla sostenibilità per le PMI nel gruppo di lavoro di esperti dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), rappresenta B.A.U.M. all’interno dei gruppi di stakeholder di rilievo del governo federale tedesco, svolge diversi incarichi ed è docente part-time presso la Mannheim Business School.

                        Yvonne Zwick

                        Theologian and Chairwoman of B.A.U.M. e.V.
                        Atalay Atasu

                        Atalay Atasu, docente di Gestione delle tecnologie e delle attività operative e titolare della cattedra Bianca and James Pitt di Sostenibilità ambientale presso l’INSEAD, studia modelli aziendali sostenibili, economia circolare ed energie rinnovabili. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su organi di stampa ai più alti livelli accademici e professionali, come la Harvard Business Review. L’importanza della sua ricerca è stata spesso riconosciuta sia in ambiente accademico che professionale attraverso l’assegnazione di premi. Continua a fornire il suo contributo nell’ambiente universitario ricoprendo ruoli dirigenziali ed editoriali e collabora con organizzazioni industriali per la creazione e la diffusione di conoscenza.

                          Atalay Atasu

                          Professor, INSEAD
                          Alexander Nick

                          Dr. Alexander Nick, Direttore del WBCSD per l’azione per il clima, può vantare 20 anni di esperienza nella sostenibilità aziendale in tutto il mondo e nei più svariati settori. Prima di entrare a far parte del WBCSD, ha lavorato presso il gruppo BMW come Capo del dipartimento per la strategia per il clima e gli standard ESG. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Direttore per SustainAbility in London, una società di consulenza strategica e think tank globale, e di ricercatore associato presso la IMD di Losanna. Ha conseguito il PhD in Gestione strategica e una specializzazione in Amministrazione aziendale e in Elettrotecnica. Fa parte di diverse organizzazioni per la sostenibilità, come la German Association of the Club of Rome e la Responsible Leaders Network della BMW Foundation.

                            Alexander Nick

                            Director Climate Action, WBCSD
                            Tim Mohin

                            Tim Mohin vanta quattro decenni di leadership nel campo della sostenibilità in aziende Fortune 500, nel governo e negli standard ESG. Attualmente è partner e direttore di Climate and Sustainability presso il Boston Consulting Group e si occupa di mitigazione del clima, proposta di valore ESG e catene di fornitura etiche. In precedenza, Tim è stato CEO della Global Reporting Initiative (GRI), EVP e CSO di Persefoni e ha ricoperto ruoli di leadership in materia di sostenibilità presso Intel, Apple e AMD, nonché presso l'EPA e il Senato degli Stati Uniti. Tim è anche l'autore di "Changing Business from the Inside Out" ed è costantemente riconosciuto tra i primi 20 influencer della responsabilità sociale d'impresa. Tim ha conseguito un master in gestione ambientale presso la Duke University.

                              Tim Mohin

                              Partner and Director, Boston Consulting Group

                              CVC Capital Partners

                              CVC è un importantissimo gestore di mercati privati operante a livello globale, con circa 191 miliardi di Euro di attività gestite e una rete di 30 uffici nell’area EMEA, nel continente americano e in Asia.L’azienda attua sette strategie complementari nelle aree private equity, mercati secondari, credito e infrastrutture, e si è assicurata impegni per un totale di circa 249 miliardi di Euro da parte di alcuni dei principali fondi pensione e investitori istituzionali a livello mondiale.I fondi che si avvalgono della gestione o della consulenza di private equity fornita da CVC raccolgono investimenti da circa 140 società in tutto il mondo, che insieme generano vendite annue per oltre 162 miliardi di Euro e impiegano più di 580.000 persone.Per maggiori informazioni su CVC, visitate il sito https://www.cvc.com o seguiteci su LinkedIn.

                              Informazioni su CVC Growth Partners

                              CVC Growth Partners è il braccio di investimento tecnologico di medio mercato orientato alla crescita di CVC Capital Partners. Nel 2020, ha investito all’incirca 200 milioni di Euro in EcoVadis.

                              Partech Ventures

                              General Atlantic, BeyondNetZero

                              General Atlantic è una società di growth equity globale leader di settore con oltre 40 anni di esperienza nell’offerta di capitale e supporto strategico a più di 400 aziende in crescita. Fondata nel 1980 per affiancare imprenditori visionari e lasciare un segno durevole, l’azienda offre un approccio globale collaborativo, un’esperienza specifica nel settore, un orizzonte di investimenti a lungo termine e una profonda conoscenza dei fattori di crescita a imprenditori e manager di talento delle aziende più innovative a livello mondiale per consentire a queste di raggiungere i massimi livelli. General Atlantic ha attualmente in carico l’equivalente di oltre 84 miliardi di dollari in attività gestite comprensive di tutti i prodotti al 31 dicembre 2021, e dispone di più di 215 professionisti degli investimenti con sedi a New York, Amsterdam, Pechino, Hong Kong, Giacarta, Londra, Città del Messico, Mumbai, Monaco di Baviera, Palo Alto, San Paolo, Shanghai, Singapore e Stamford. Per ulteriori informazioni su General Atlantic, visitate www.generalatlantic.com.

                               

                              BeyondNetZero è l’iniziativa imprenditoriale di General Atlantic, società leader di growth equity globale, per gli investimenti nell’ambito delle soluzioni per il cambiamento climatico. BeyondNetZero investe nelle aziende in crescita che offrono soluzioni innovative per la lotta al cambiamento climatico in grado di soddisfare e superare gli obiettivi di zero emissioni nette, con particolare attenzione alla decarbonizzazione, all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e alla gestione delle emissioni. Questa iniziativa rappresenta la fusione dell’esperienza di growth equity di General Atlantic e di una rete globale di abili investitori, consulenti e dirigenti di settore nell’ambito della lotta al cambiamento climatico, con decenni di esperienza sia nell’ambito dei problemi del clima che nella creazione di aziende pionieristiche. Per ulteriori informazioni su BeyondNetZero, visitate https://beyond-net-zero.com.

                               

                              Nel 2022 General Atlantic ha fornito la quota più alta del finanziamento di Serie C di 500 milioni di dollari promosso da EcoVadis

                              Partech Ventures

                              Astorg

                              Astorg è una società europea di private equity che ha al suo attivo oltre 17 miliardi di euro di attività gestite. Astorg collabora con imprenditori e manager per acquisire aziende globali leader di mercato con sede principale in Europa o negli Stati Uniti, offrendo le indicazioni, la governance e il capitale necessari a tali aziende per realizzare i propri piani di crescita. Grazie alla sua caratteristica cultura imprenditoriale, alla lungimiranza dei suoi azionisti e a una snella struttura decisionale, Astorg ha acquisito un’esperienza di altissimo livello nei settori dell’assistenza sanitaria, del software, della tecnologia (anche industriale) e dei servizi alle aziende. Astorg ha uffici a Londra, Parigi, New York, Francoforte, Milano e Lussemburgo.

                               

                              Nel 2022 Astorg ha partecipato al finanziamento di Serie C di 500 milioni di dollari promosso da EcoVadis

                              EcoVadis World Tour Italia 2025: 7 ottobre, dal vivo a Milano
                              Registrazione
                              Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
                              VISUALIZZARE ORA
                              Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
                              VISUALIZZARE ORA