Che cosa sono gli acquisti sostenibili?
Per acquisti sostenibili si intende l'integrazione di principi di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) nelle decisioni e nei processi di approvvigionamento, garantendo al tempo stesso che soddisfino i requisiti dell'azienda e dei suoi stakeholder.
Gli acquisti sostenibili integrano requisiti, specifiche e criteri compatibili con la tutela dell'ambiente e della società nel suo insieme. Comprendono molte questioni, per esempio, il lavoro minorile o l'uso di sostanze chimiche dannose che possono compromettere le persone o l'ambiente.
L'impegno a favore deglii acquisti sostenibili assicura che i valori fondamentali di sostenibilità di un'azienda siano presenti in tutto il ciclo di vita dei prodotti e dei servizi erogati. La migliore pratica sarebbe quella di dimostrare in futuro acquisti e investimenti sostenibili dell’azienda attuando politiche sostenibili in grado di aumentarne la redditività a lungo termine.
Le politiche e le strategie per gli acquisti sostenibili si basano sulla necessità di dimostrare, in futuro, la propria capacità di affrontare la scarsità dell'offerta e di far fronte alla domanda dei mercati emergenti, alle pressioni esercitate dai costi e la capacità di ridurle attraverso la riduzione dei consumi energetici e dei rifiuti.
Gli acquisti sostenibili possono aiutare le aziende a proteggere la reputazione del loro marchio, poiché richiedono loro di sviluppare una solida gestione del rischio. Questo permette loro di identificare meglio i fornitori problematici e di affrontare quelle aree deboli della catena di fornitura che hanno il potenziale di generare scandali e cattiva pubblicità. Infine, procedere ad acquisti sostenibili offre opportunità di differenziazione del marchio, poiché incoraggia le aziende a sviluppare prodotti più innovativi e sostenibili.