Passare al contenuto

Che cosa sono gli acquisti sostenibili?

Per acquisti sostenibili si intende l'integrazione di principi di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) nelle decisioni e nei processi di approvvigionamento, garantendo al tempo stesso che soddisfino i requisiti dell'azienda e dei suoi stakeholder.

Gli acquisti sostenibili integrano requisiti, specifiche e criteri compatibili con la tutela dell'ambiente e della società nel suo insieme. Comprendono molte questioni, per esempio, il lavoro minorile o l'uso di sostanze chimiche dannose che possono compromettere le persone o l'ambiente.

L'impegno a favore deglii acquisti sostenibili assicura che i valori fondamentali di sostenibilità di un'azienda siano presenti in tutto il ciclo di vita dei prodotti e dei servizi erogati. La migliore pratica sarebbe quella di dimostrare in futuro acquisti e investimenti sostenibili dell’azienda attuando politiche sostenibili in grado di aumentarne la redditività a lungo termine.

Le politiche e le strategie per gli acquisti sostenibili si basano sulla necessità di dimostrare, in futuro, la propria capacità di affrontare la scarsità dell'offerta e di far fronte alla domanda dei mercati emergenti, alle pressioni esercitate dai costi e la capacità di ridurle attraverso la riduzione dei consumi energetici e dei rifiuti.

Gli acquisti sostenibili possono aiutare le aziende a proteggere la reputazione del loro marchio, poiché richiedono loro di sviluppare una solida gestione del rischio. Questo permette loro di identificare meglio i fornitori problematici e di affrontare quelle aree deboli della catena di fornitura che hanno il potenziale di generare scandali e cattiva pubblicità. Infine, procedere ad acquisti sostenibili offre opportunità di differenziazione del marchio, poiché incoraggia le aziende a sviluppare prodotti più innovativi e sostenibili.

Driver per gli acquisti sostenibili

  • Riduzione dei costi: Riduzione del costo totale di proprietà legato alla riduzione dei costi energetici, alla riduzione dell'eccesso di specializzazione, alla riduzione dei consumi e alla riduzione dei costi sociali e ambientali.
  • Riduzione del rischio: Impatto finanziario sul valore del marchio derivante da cattive pratiche dei fornitori come ad esempio, lavoro minorile o inquinamento locale, e il costo economico delle interruzioni degli acquisti sostenibili, come ad esempio, non conformità rispetto alle normative ambientali.
  • Crescita fatturato: Ricavi aggiuntivi grazie a prodotti/servizi eco-compatibili, premio di prezzo o proventi dei programmi di riciclo.

Perché optare per acquisti sostenibili?

  • Aumento del valore del marchio misurabile del 15-30%: Le pratiche di acquisti sostenibili determinano la brand equity (Fonte: World Economic Forum: Beyond Sustainable Procurement)
  • Il 90% ha un costo del capitale più basso: il 90% degli studi mostra che standard di sostenibilità efficaci riducono il costo del capitale per le aziende (fonte: Oxford/Arabesque)
  • Riduzione dei costi di approvvigionamento sostenibile del 9-16%: Le pratiche di approvvigionamento sostenibile possono ridurre i costi di approvvigionamento del 9-16% (fonte: World Economic Forum: Beyond Sustainable Procurement)

Vantaggi degli acquisti sostenibili

  • Riducono al minimo i rischi nelle pratiche commerciali di un'azienda;
  • Consentono il rispetto delle normative ambientali e sociali;
  • Migliorano la percezione del marchio da parte del consumatore;
  • Tengono sotto controllo i costi grazie a un approccio che si estende ai costi dell'intero ciclo di vita;
  • Creano mercati per nuovi prodotti e servizi;
  • Riducono gli sprechi e migliorano l'efficienza delle risorse;
  • Offrono un vantaggio competitivo nei mercati mondiali;
  • Facilitano l'accesso al capitale e aumentano la valutazione.
Novità: 5 acceleratori chiave per programmi di punta nel settore degli Acquisti Sostenibili
VISUALIZZARE ORA
Novità: un modello in quattro fasi per una catena di fornitura più resiliente
VISUALIZZARE ORA