Relazione sulla sostenibilità: Framework, vantaggi e sfide
Torna alla pagina del glossarioChe cos’è una relazione sulla sostenibilità?
Con relazione sulla sostenibilità si intende la divulgazione pubblica delle performance di un’azienda nelle aree ambientali, sociali e di governance (ESG). Garantisce trasparenza sugli impatti, sulle iniziative e sugli impegni dell’azienda nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Attraverso le relazioni sulla sostenibilità, le aziende comunicano in che modo gestiscono rischi e opportunità legati a fattori ESG, quali cambiamento climatico, uso delle risorse, equità sociale e governance etica. Per essere efficace, una relazione sulla sostenibilità deve aiutare gli stakeholder, tra cui investitori, consumatori, autorità di regolamentazione e dipendenti, ad adottare decisioni informate offrendo loro informazioni dettagliate sul valore a lungo termine e sugli sforzi di sostenibilità di un’azienda.
Spesso le aziende si avvalgono di framework e standard riconosciuti a livello globale, quali la Global Reporting Initiative (GRI) e i Principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS), per strutturare le relazioni. Questi framework accompagnano le aziende nella comunicazione di informazioni chiare, coerenti e comparabili.
In un mondo dove il business è sempre più orientato alle aree ESG, la relazione sulla sostenibilità è diventata fondamentale per le aziende che desiderano migliorare la reputazione, soddisfare i requisiti normativi e dimostrare leadership a livello di responsabilità d’impresa.
Perché la relazione sulla sostenibilità è importante
La relazione sulla sostenibilità assume un ruolo essenziale perché aiuta le aziende a creare fiducia e a dimostrare affidabilità condividendo in modo trasparente le prassi e gli impatti in ambito ESG. Consente alle imprese di gestire i rischi, scoprire le opportunità di innovazione e promuovere il miglioramento continuo.
Una relazione efficace assicura inoltre la conformità alle normative in evoluzione e aiuta a ridurre l’esposizione legale e finanziaria. Oltre alla conformità, migliora la reputazione aziendale evidenziando le prassi responsabili in uso e attirando così investitori, clienti e partner per i quali la sostenibilità è importante.
Nel lungo termine, relazioni sulla sostenibilità ben strutturate supportano la crescita del business, rafforzano il posizionamento rispetto alla concorrenza e contribuiscono a obiettivi di sostenibilità globali più ampi.
Framework e standard principali per la rendicontazione ESG
Una rendicontazione ESG efficace si basa su framework e standard riconosciuti, che garantiscono trasparenza, comparabilità ed esaustività. I framework principali includono:
- Global Reporting Initiative (GRI): La GRI rappresenta il framework più ampiamente adottato a livello globale e fornisce alle aziende linee guida per la rendicontazione sugli impatti ambientali, sociali e di governance, consentendo agli stakeholder di valutare con trasparenza le performance di sostenibilità aziendali.
- Principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS): In linea con la Direttiva relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD) dell’Unione europea, i principi ESRS definiscono requisiti di divulgazione specifici per le aziende che operano all’interno dell’UE, per garantire coerenza e conformità normativa.
- Sustainability Accounting Standards Board (SASB): Il SASB offre standard di rendicontazione di settore, focalizzati su fattori di sostenibilità materiale a livello finanziario, per rendere le rendicontazioni ESG direttamente rilevanti per gli investitori.
- Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD): La TCFD fornisce linee guida per le rendicontazioni sui rischi finanziari legati al clima e consente alle aziende di incrementare la trasparenza climatica e adottare decisioni di investimento più consapevoli.
Attraverso l’applicazione questi framework ESG riconosciuti, le aziende sono in grado di aderire ai requisiti normativi, migliorare la fiducia degli stakeholder e gestire strategicamente le iniziative di sostenibilità.
Superare i comuni problemi legati alla relazione sulla sostenibilità
Spesso le aziende si trovano di fronte ad ostacoli ardui da superare nello sviluppo di relazioni sulla sostenibilità, ad esempio difficoltà nell’acquisizione di dati, normative in continua evoluzione e diverse aspettative degli stakeholder. Per superare questi ostacoli, le organizzazioni possono:
- Implementare sistemi completi di gestione dati per monitorare accuratamente le performance ESG in tutte le operazioni e catene di fornitura.
- Restare in costante aggiornamento sugli sviluppo normativi attraverso monitoraggio e formazione continui per garantire la conformità e ridurre i rischi.
- Mantenere un coinvolgimento proattivo con gli stakeholder per comprenderne le aspettative e offrire dati che siano significativi e rilevanti.
- Utilizzare piattaforme dedicate per rendicontazioni di sostenibilità per uniformare il processo e produrre in modo efficiente relazioni di alta qualità, trasparenti e conformi.
Come EcoVadis semplifica la relazione sulla sostenibilità
EcoVadis semplifica la relazione sulla sostenibilità attraverso un pacchetto di strumenti e soluzioni digitali intuitivi concepiti per uniformare la raccolta, l’analisi e la divulgazione dei dati ESG. Le valutazioni della sostenibilità rappresentano una procedura completa per misurare le performance di sostenibilità globali e aiutano le aziende a valutare i propri sistemi di gestione sulla base di temi chiave quali ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, e acquisti sostenibili.
In quanto parte del processo di valutazione, le relazioni sulla sostenibilità esistenti sovente vengono accettate come documenti giustificativi, per facilitare lo sfruttamento da parte delle aziende i propri sforzi di rendicontazione in atto e ottenere al contempo una maggior fiducia di terzi.
Per le aziende che gestiscono volumi consistenti di dati dei fornitori, la soluzione EcoVadis per acquisti sostenibili di livello Enterprise offre funzionalità migliorate per monitorare, coinvolgere e supportare i fornitori su larga scala. Molte aziende in catene di fornitura globali fanno affidamento su EcoVadis per valutare e condividere le proprie performance di sostenibilità con partner commerciali, creando un ecosistema maggiormente trasparente e collaborativo.
La piattaforma fornisce inoltre informazioni e analisi comparative delle performance che consentono alle aziende di monitorare i progressi, identificare opportunità di miglioramento e comunicare con chiarezza agli stakeholder i risultati conseguiti. Riducendo la complessità e gli oneri amministrativi delle rendicontazioni ESG, EcoVadis aiuta le aziende a osservare i requisiti normativi, incrementare la trasparenza e costruire rapporti di fiducia a lungo termine con gli stakeholder, il tutto progredendo verso gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
Conclusione
La relazione sulla sostenibilità non è più obbligatoria, è una componente essenziale della moderna strategia di business. Divulgando con trasparenza gli impatti e le performance ESG, le aziende possono creare fiducia, gestire efficacemente i rischi e capitalizzare le opportunità legate alla sostenibilità. Grazie a framework consolidati e piattaforme innovative quali EcoVadis, le aziende possono semplificare e potenziare i processi di rendicontazione, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e assumendo posizioni di leadership in un mercato globale in continua evoluzione.